Arethusana arethusa Schiffermüller, 1775

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Arethusana de Lesse, 1951
English: False grayling
Specie e sottospecie
Arethusana arethusa ssp. aksouali Wyatt, 1952 (Marocco occidentale: massiccio Toubkal) - i>Arethusana arethusa ssp. heptapotamica (Stauder, 1924) ( Tian Shan, Dzhungarsky Alatau, Saur, Tarbagatai) - i>Arethusana arethusa ssp. pontica (Heyne, [1895]) (Caucaso, altopiano armeno) - i>Arethusana arethusa ssp. boabdil (Rambur, 1895) (Granada, Andalusia - Spagna) - i>Arethusana arethusa ssp. dentata (Staudinger, 1871) (Catalogna - Spagna).
Descrizione
Ha un'apertura alare di 42-47 mm nei maschi, di 50-54 mm nelle femmine. La lunghezza delle ali anteriori può raggiungere 21-25 mm. La superficie superiore delle ali è marrone scuro, con una caratteristica serie di segni ovali color ocra-arancione che formano una V e una grande macchia marrone nerastra vicino alla parte superiore delle ali anteriori. Anche le ali posteriori hanno un piccolo punto nerastro vicino al confine. I bordi esterni delle ali hanno un disegno dentellato. La parte inferiore delle ali posteriori è screziata e mostra una fascia biancastra trasversale che divide l'ala e le venature bianche ben marcate. Questa specie è piuttosto simile a Pseudochazara graeca e Pseudochazara oreste. La specie è univoltina. I bruchi svernano nel primo stadio larvale. Le larve si nutrono di varie erbe, tra cui Festuca, Bromus erectus, Brachypodium pinnatum, Cynosurus cristatus, Corynephorus canescens, Dactylis e Poa. Gli adulti sono in volo da luglio a settembre.
Sinonimi
= Papilio arethusa Schiffermüller, 1775 = Eumenis arethusa ssp. veleta Fruhstorfer, 1908 = Eumenis arethusa ssp. ganda Fruhstorfer, 1909 = Eumenis arethusa ssp. galatia Fruhstorfer, 1909.
![]() |
Data: 10/05/2003
Emissione: Farfalle Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|